Dopo oggi è ancora più evidente lo squilibrio nell'operatività di alcuni appartenenti delle forze dell'ordine: forti con i deboli, deboli con i forti.
L'ultima riforma degna di nota della Polizia di Stato risale al 1981, con la smilitarizzazione del corpo.A quando i numeri identificativi sui caschi? a quando licenziamenti di poliziotti condannati ? (vedere casi Aldrovandi e Diaz)
BENVENUTI!
Blog di Fabio Cuoppolo, 27 anni, che ha la pretesa, ogni tanto, di instillare qualche dubbio nei suoi pochi affezionatissimi lettori
mercoledì 14 novembre 2012
martedì 13 novembre 2012
forse è meglio non poter rivedere....
Forse per questa volta è un bene che non sia disponibile di poter subito rivedere lo streaming della seduta di oggi della Giunta Comunale.
Se queste domande se le pone (e poi prende le conseguenze) un privato imprenditore non è tollerabile e giustificabile visto che viola una lunga sequenza di norme (dall'art 37 della Costituzione, a una serie di norme del codice civile che hanno accompagnato i progressivi tentativi di stabilire parità di genere sul lavoro, fino agli ultimi rafforzamenti di tutela nei confronti delle lavoratrici madri nella pur criticabilissima riforma Fornero). Ma se se le pone un "politico" è ancora peggio.
Etichette:
corgiat,
costituzione,
donne,
fornero,
giunta,
lapertosa,
Settimo Torinese,
streaming,
vicesindaco,
vigili
domenica 4 novembre 2012
L'On. Esposito e i colpi di spugna
L'on. Stefano Esposito mi ha tolto l'amicizia su Facebook perchè ho cercato di evitare che diffondesse notizie che si sono poi rivelate false.
Ma andiamo per ordine. Il 30 ottobre Esposito scrive così sul suo profilo Facebook
"AGGIORNAMENTO SULLA LEGGE ELETTORALE: oggi in
Commissione al Senato l'emendamento presentato dai radicali che avrebbe
istituito il doppio turno alla francese è stato respinto PER 1 VOTO.
Sapete chi è stato determinante? L'IDV che si è astenuta, quelli che
hanno promosso il referendum per il ritorno al mattarellum. VERGOGNA!
Facciamo girare questa notizia."
Io gli rispondo "pare che pardi abbia votato a favore quindi aspetta prima di far girare notizie false"
Sua risposta "Ora cerca di salvare la faccia ma il gioco non funziona"
Al che gli faccio presente che lo dice Ceccanti (senatore del PD, il suo partito) non certo il senatore Pardi.
Sua risposta "Appunto..
Alla camera l'ha annunciato Giacchetti nostro segretario d'aula che da
53 gg è in sciopero della fame per chiedere il cambio della legge
elettorale. Mi fido più di lui."
(Notare che mentre Ceccanti è in commissione, Giacchetti non lo è)
(Notare che mentre Ceccanti è in commissione, Giacchetti non lo è)
e poi va avanti a fare battute su IdV e i valori immobiliari sul quale non mi dilungherei. Ci sono sentenze (per lui che si definisce un garantista) che dicono il contrario, ma a Esposito non interessano. Forse è troppo occupato a credere a Penati.
Torniamo alla questione iniziale: nel frattempo non solo Ceccanti (senatore del Pd, il suo partito) conferma che Pardi ha votato a favore, ma anche i radicali Perduca e Poretti (eletti nelle liste Pd, il suo partito), autori dell'emendamento messo in votazione in Commissione Affari Costituzionali, si esprimono. Infatti scrivono:
"Da quanto raccolto ieri pomeriggio pareva che il Senatore Pancho Pardi avesse votato contro, uno scambio di tweet fino a tardi col Senatore Ceccanti ha chiarito che oltre ai nove componenti del PD in 1a Commissione tra gli 11 voti a favore dell'emendamento Radicale ci fossero anche l'IDV e il Presidente socialista Vizzini. Bene, anzi male, perche', fermo restando che a nostra conoscenza anche nel PDL in 1a commissione esistono senatori a favore dell'uninominale, sarebbe quindi stata cruciale l'assenza politica dell'UDC, quello stesso UDC che notoriamente e' contrario a qualsiasi riforma elettorale non li veda come determinante, ma quello stesso UDC con cui il PD vuole allearsi in tutta Italia proprio come in Sicilia."
In tutto questo 43 mi piace e 33 condivisioni del suo status che quindi a questo punto diffonde una notizia poi rilevatasi falsa. La soluzione del colpo di spugna è eliminarmi dalle amicizie. (come un NO TAV qualsiasi). Naturalmente è legittimo, il profilo è suo e faccia quello che vuole. Così come questo blog naturalmente.
giovedì 1 novembre 2012
un'altra Lombardia
In Lombardia dicono che il centrosinistra dovrebbe avere un candidato moderato. Perchè altrimenti non si vince. Uno che piaccia all'UdC. Non di CL eh, ma insomma. Uno di apparato magari se è in grado di garantire tutto ciò, e pazienza se saltano le primarie.
I fenomeni in Lombardia ci sono. Si chiamano Pippo Civati e Giulio Cavalli.
Giovani e competenti. Riconoscibili anche fuori dai partiti di appartenenza. Perchè sui temi di un'altra Lombardia ci stanno da anni. Perchè #liberalasedia l'hanno animata loro. Perchè Giulio parlava di ndrangheta e politica in Lombardia quando tutti negavano.
Altri tentativi fanno vincere gli altri. Che in fondo Albertini è più simpatico della Minetti, lui per mettersi in mutande non si è fatto pagare.
ps. Io di Pizzul conosco solo lui
I fenomeni in Lombardia ci sono. Si chiamano Pippo Civati e Giulio Cavalli.
Giovani e competenti. Riconoscibili anche fuori dai partiti di appartenenza. Perchè sui temi di un'altra Lombardia ci stanno da anni. Perchè #liberalasedia l'hanno animata loro. Perchè Giulio parlava di ndrangheta e politica in Lombardia quando tutti negavano.
Altri tentativi fanno vincere gli altri. Che in fondo Albertini è più simpatico della Minetti, lui per mettersi in mutande non si è fatto pagare.
ps. Io di Pizzul conosco solo lui
Iscriviti a:
Post (Atom)