BENVENUTI!
Blog di Fabio Cuoppolo, 27 anni, che ha la pretesa, ogni tanto, di instillare qualche dubbio nei suoi pochi affezionatissimi lettori
mercoledì 31 ottobre 2012
domenica 28 ottobre 2012
università e test d'ingresso
Ogni anno a settembre si parla di test universitari per le facoltà a numero chiuso.
Tra mille polemiche. C’è sempre il medico che tenta il test e lo fallisce, qualche volta ci sono le domande sbagliate, altre ancora si scopre che i test sono truccati.
Senza aspettare il prossimo settembre forse varrebbe la pena riflettere un attimo. Non tanto sulla legittimità costituzionale del numero chiuso, non fosse altro perchè la Corte Costituzionale e la Corte Europea di Giustizia si sono già espressi in merito, confermando di fatto che, al fine di consentire una formazione adeguata, l’accesso limitato ad alcuni corsi di studio è compatibile con il diritto universale allo studio.
Per eliminare alcune storture dei test di accesso si potrebbe pensare, per esempio, nel caso di medicina, a graduatorie nazionale. Già ora le domande sono uguali per tutti e i test sono eseguiti contemporaneamente in tutti gli atenei. Ma poi ogni ateneo fa la sua selezione, con i suoi criteri (peso nella valutazione del voto di maturità, posti disponibili, punteggio minimo per accedere, criteri di ripescaggio).
Perchè invece non partire da una graduatoria su base nazionale, consentendo quindi a chi ha i punteggi migliori di scegliere l’ateneo nel quale la facoltà è giudicata più formativa e con più servizi? La selezione è sicuramente migliore. E in effetti genererebbe di fatto una competizione positiva tra gli atenei e probabilmente anche nelle scuole superiori.
Etichette:
atenei,
medicina,
test ingresso,
università
sabato 27 ottobre 2012
Le elezioni siciliane e i sondaggi
Domani si vota in Sicilia dopo le dimissioni premature del governo Lombardo. In un sol giorno e non anche lunedì. Intanto per una volta potremmo copiare una best practise amministrativa della Sicilia.
Per quanto mi riguarda oltre a essere un test politico fondamentale (la tenuta del Pdl, l'accordo Pd- Udc, il movimento 5 stelle) sarà interessante capire anche se il sistema dei sondaggi è ancora in grado di prevedere il comportamento elettorale in questa situazione di totale confusione.
Vediamo cosa dicono alcuni degli ultimi sondaggi pubblicati:
Musumeci (Pdl - La Destra) al 33%, Crocetta (Pd-UdC) al 30%. A seguire Micicchè (Mpa, Fli, Grande Sud) al 17% e poi quasi appaiati Giovanna Marano (Idv, Sel, Rifondazione) al 6,5% e Cancelleri del m5s al 7,8%.
Per me domenica sera ci sarà la sorpresa. M5s oltre il 20%. Anche nella Sicilia del 61 a 0, soprattutto nella Sicilia. Aiutato dalla situazione nazionale e dagli avversari. Aiutati dall'indebolimento della coalizione Idv -Sel - Rifondazione con l'esclusione di Fava, che certo era un candidato più forte della Marano.
Vediamo domenica sera. Io ho già accettato scommesse.
Etichette:
Cancelleri; sondaggi; grande sud;,
crocetta,
fds,
idv,
marano,
miccichè,
musumeci,
Partito democratico,
sel,
Sicilia; elezioni; movimento 5 stelle; pippo fava
giovedì 25 ottobre 2012
a proposito delle regole delle primarie
Confesso che in tutta questa confusione non ho ancora capito bene le regole delle primarie del centrosinistra. E non credo le abbia capite bene nemmeno la mitica figura sociologica della casalinga di Tortona, che così probabilmente a votare non ci andrà.
Nella confusione però mi è sembrato di intendere che a differenza delle scorse "edizioni" il voto è riservato ai maggiorenni, che "tanto alle politiche mica votano" (ma se per questo nemmeno gli immigrati, ndr). In pratica un 16enne si può iscrivere al partito, ma non può votare alle primarie.
Probabilmente oltre a me e alla casalinga di Tortona, ci saranno molti altri che faticheranno a comprendere.
mercoledì 24 ottobre 2012
Fantapolitica
Anche a Settimo le elezioni evidentemente si avvicinano
(2014), visto che è qualche settimana che dopo il fantacalcio (il fantagioco
più giocato in Italia, e molto da chi vi scrive) è molto attivo anche il
“Fantapolitica”
Insomma, senza sapere ancora chi vincerà le primarie del PD,
quale saranno le alleanze per le politiche e i relativi risultati ( e se
qualche partito nazionale di conseguenza scomparirà dalla scena dopo le
elezioni nazionali) se si faranno o meno primarie a Settimo e su chi
partecipa alle primarie, con che programma e con quali intenzioni di governo
per Settimo Torinese, abbiamo già almeno 10 persone che vengono indicate come
interessate a diventare sindaco di questa città.
Con alleanze variabili a seconda della ricostruzione che si
vuole accreditare. Con assessori e consiglieri che si spostano da una parte
all’altra.
E’ divertente poi vedere come per quanto riguarda noi di IDV
ogni settimana cambiamo alleato. Da alleato del PD in una coalizione ristretta,
a alleato PD in una coalizione ampia, fino addirittura ad alleato della
presunta “coalition of the willings” (mia definizione) del tutti contro il PD.
Aspettiamo che ci dicano che costruiremo una presunta alternativa con le forze
più a sinistra del PD e poi siamo sulla buona strada per assicurarci una buona
posizione nella classifica della fantapolitica.
Il giochino non è così appassionante per chi è concentrato
sulle difficoltà dell’amministrare e per chi vuole parlare di temi e non persone. Noi ieri
sera ci siamo dedicati al lancio della campagna referendaria come membri del
comitato cittadino in un incontro pubblico che ha parlato non solo di articolo
18 e articolo 8, ma di crisi e di lavoro in una cornice più ampia. Altri eventi
seguiranno. Questo weekend (come gli scorsi) ci trovate in giro con
i banchetti.
Lasciamo perdere le convergenze parallele e le geometrie
variabili. Per divertirsi e per sperimentare i moduli variabili basta il
fantacalcio (che due squadre sono comunque già impegnative).
domenica 21 ottobre 2012
il giovane turco Orlando
Oggi mi è capitato di leggere
un'intervista di qualche giorno fa del responsabile giustizia del PD, Andrea
Orlando. Se volete la trovate qui
Di seguito i
passaggi più “illuminanti”:
"ricercare la destrutturazione del processo penale,
per trasformarlo in un`ordalia in cui finiscono le vicende della lotta
politica"
Lo stesso
argomento degli ultimi 10 anni di Berlusconi, Ghedini, Cicchitto, Gasparri e
servi vari. Detto un po’ meglio di come può essere in grado di parlare Gasparri,
ma il succo è quello.
Sull’indulto / amnistia poi il nostro ci
dice che :
"Anche lì Di Pietro cavalcò la tigre securitaria,
anche se con il senno di poi mi sento di dire che quell'intervento non ha
risolto niente e che bisogna procedere con interventi strutturali, per esempio
considerando il carcere come estrema ratio e estendendo i domiciliari."
Al di là
dell'essere favorevoli o meno a provvedimenti svuota carceri (argomento delicatissimo, che non si presta a essere metaforizzato con animali esotici), Idv negli anni è sempre stata coerente. Anzi molte delle proposte di riforme in tema di codice penale e di procedura hanno taglio strutturale. E non emergenziale come al solito.
In pratica IdV secondo Orlando cavalca improbabili tigri ma allo stesso tempo ammette che il governo Prodi aveva sbagliato nel 2006.
In pratica IdV secondo Orlando cavalca improbabili tigri ma allo stesso tempo ammette che il governo Prodi aveva sbagliato nel 2006.
“L`impostazione dell`Idv è spesso securitaria e forcaiola”
Quale parte del programma IDV (serio,
serissimo) sulla giustizia è forcaiola però Orlando si guarda bene dal
spiegarlo. Orlando, giovane turco, cooptato a essere responsabile giustizia del
PD senza essersi mai occupato di giustizia in vita sua.
giovedì 18 ottobre 2012
cotadimettiti
Giovine condannato in appello per le firme false per la presentazione delle liste a sostegno di Cota, voti decisivi per la sua risicata vittoria elettorale.
L'assessore "tecnico" Monferino che dice in Commissione Sanità che la regione è "tecnicamente fallita".
Forti critiche da parte della commissione parlamentare d'inchiesta sulla Sanità piemontese per dati incompleti sul bilancio.
Quale momento migliore (peggiore) di questo per seguire la Polverini e Formigoni?
martedì 9 ottobre 2012
mercoledì 3 ottobre 2012
a proposito di Juve-Shaktar...
Commenti scandalizzati sul non tutto esaurito allo Juventus Stadium ieri sera (uno dei pochissimi da un anno a questa parte). E accuse alla Curva Sud per lo sciopero del tifo, che fatto molto scalpore vista la bolgia che si vede e si sente da quando la Juventus si è trasferita nella sua nuova casa.
Quello che trovo vergognoso sono i commenti altezzosi nei confronti di chi non ha speso 110 euro in tribuna est ieri sera, dopo essersi rovinato con l'abbonamento. E anche Agnelli è completamente fuori luogo: un settore "popolare" 40 euro (senza nessuno sconto per gli abbonati o anche solo un miniabbonamento per il girone di coppa, che lo faceva pure Giraudo) in un momento come questo è troppo. Aspettando di arrivare ai 70 euro di Juve-Chelsea. In una città che ha fatto +144% di cassa integrazione rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. In un momento di difficoltà estrema per molta di quella gente che dentro lo stadio ci vuole andare e non vedersela in tv a casa o al bar.
Io la mia scelta l'ho fatta. A queste condizioni sto fuori.
Sotto copio e incollo la spiegazione di un tifoso che spiega la situazione nei dettagli
Spero di essere conciso per far capire ai più un pò cosa succede.
Scorso anno si decide di suddividere idealmente il tifo.
Curva Nord agli Juventus Club Doc e a tutti coloro i quali volessero un settore "popolare", tranquillo.
Ovvero? posti assegnati, steward che li fanno rispettare, pochissimi bandieroni, ottima visuale e posti a sedere.
Curva Sud ai g
Scorso anno si decide di suddividere idealmente il tifo.
Curva Nord agli Juventus Club Doc e a tutti coloro i quali volessero un settore "popolare", tranquillo.
Ovvero? posti assegnati, steward che li fanno rispettare, pochissimi bandieroni, ottima visuale e posti a sedere.
Curva Sud ai g
ruppi organizzati e a tutti coloro i quali volessero un settore "popolare " ma caldo.
Chiunque conoscesse un pò queste regole "non scritte", ma sbandierate ai quattro venti da TUTTI, sa che in Curva Sud si sostanzialmente in piedi, per cantare e saltare. E si sventolano i bandieroni.
Che, parere personale, portano colore ad una curva in festa. Come una bella sciarpata.
Scorso anno siamo stati, a detta di tutti, avversari e non, il 12 uomo.
Quest'estate partono i primi rincari. Leggeri eh..30 % abbondante nei settori popolari.
E le curve come reagiscono? con il record di abbonamenti...complimenti su tutti i giornali, e tasche piene in società.
Bene.
Ci si aspetta però almeno il mini abbonamento di Champions.
Per venire incontro agli abbonati. A tutti gli abbonati.
Invece niente. Singolo biglietto a prezzi oggettivamente alti.
La prelazione Champions? 3 giorni. Di cui il primo in concomitanza della trasferta di Londra.
Bel modo di venir incontro a chi fa enormi sacrifici per una passione.
Da 2 anni l'UEFA obbliga le società a nominare un referente che faccia da collante tra società e tifosi.
Per le varie ed eventuali problematiche.
Alla Juventus non si sa chi sia.
Niente.
Male.
Prime partite di campionato.
Arrivano le prime lamentele in società da parte di abbonati della curva Sud.
Si lamentano della scarsa visuale, oscurata dagli orrendi bandieroni colorati.
Oscurata dalle persone in piedi sul seggiolino.
La società ne parla con i gruppi organizzati , che propone loro di trasferirli in curva Nord.
E la Digos sarebbe anche sostanzialmente d'accordo, come SEMPRE fatto.
La società nega il permesso.
Anzi raddoppia.
Niente più bandieroni in Sud, solo uno a gruppo organizzato.
Ora, per voi lo so, il bandierone è solo "una bandiera".
Invece per i gruppi, è il simbolo da portare con fierezza. Da sbandierare con orgoglio.
Molti bandieroni hanno fatto 30 anni di trasferte.
I loro buchi, i loro strappi, sono simboli di vita vissuta e di passione per la maglia.
E' il simbolo.
Per noi è il simbolo.
Per altri, il simbolo è la maglia del Sidney in curva Sud. Non so se mi spiego la leggera differenza.
Ora, arriviamo allo sciopero.
La società vuole tutti seduti senza bandieroni?
Ok , eccola accontentata.
Ed ecco accontentati tutti coloro i quali si sono giustamente o meno lamentati.
Volevate un teatro ? eccolo.
Con 22 attori e un pallone.
Di cosa vi lamentate scusate?
Pensate che noi non abbiamo sofferto a non cantare?
Quella di ieri sera ERA LA CURVA CHE VOLETE VOI IN SOCIETA'.
E DI CHI SI E' LAMENTATO CON LORO.
Ci chiedete perché con lo Shaktar ?
Per gli abbonati da 20 anni, non c'è differenza tra Chievo e Shaktar, nessuna.
Per gli occasionali ovviamente si. E ci dispiace amaramente per loro.
Ma nessuno ha obbligato a non cantare.
Liberi di farlo.
Organizzatevi.
Da seduti.
Senza bandieroni.
Tirate fuori la voce.
Sarete sicuramente più bravi di noi.
Buona fortuna.
Chiunque conoscesse un pò queste regole "non scritte", ma sbandierate ai quattro venti da TUTTI, sa che in Curva Sud si sostanzialmente in piedi, per cantare e saltare. E si sventolano i bandieroni.
Che, parere personale, portano colore ad una curva in festa. Come una bella sciarpata.
Scorso anno siamo stati, a detta di tutti, avversari e non, il 12 uomo.
Quest'estate partono i primi rincari. Leggeri eh..30 % abbondante nei settori popolari.
E le curve come reagiscono? con il record di abbonamenti...complimenti su tutti i giornali, e tasche piene in società.
Bene.
Ci si aspetta però almeno il mini abbonamento di Champions.
Per venire incontro agli abbonati. A tutti gli abbonati.
Invece niente. Singolo biglietto a prezzi oggettivamente alti.
La prelazione Champions? 3 giorni. Di cui il primo in concomitanza della trasferta di Londra.
Bel modo di venir incontro a chi fa enormi sacrifici per una passione.
Da 2 anni l'UEFA obbliga le società a nominare un referente che faccia da collante tra società e tifosi.
Per le varie ed eventuali problematiche.
Alla Juventus non si sa chi sia.
Niente.
Male.
Prime partite di campionato.
Arrivano le prime lamentele in società da parte di abbonati della curva Sud.
Si lamentano della scarsa visuale, oscurata dagli orrendi bandieroni colorati.
Oscurata dalle persone in piedi sul seggiolino.
La società ne parla con i gruppi organizzati , che propone loro di trasferirli in curva Nord.
E la Digos sarebbe anche sostanzialmente d'accordo, come SEMPRE fatto.
La società nega il permesso.
Anzi raddoppia.
Niente più bandieroni in Sud, solo uno a gruppo organizzato.
Ora, per voi lo so, il bandierone è solo "una bandiera".
Invece per i gruppi, è il simbolo da portare con fierezza. Da sbandierare con orgoglio.
Molti bandieroni hanno fatto 30 anni di trasferte.
I loro buchi, i loro strappi, sono simboli di vita vissuta e di passione per la maglia.
E' il simbolo.
Per noi è il simbolo.
Per altri, il simbolo è la maglia del Sidney in curva Sud. Non so se mi spiego la leggera differenza.
Ora, arriviamo allo sciopero.
La società vuole tutti seduti senza bandieroni?
Ok , eccola accontentata.
Ed ecco accontentati tutti coloro i quali si sono giustamente o meno lamentati.
Volevate un teatro ? eccolo.
Con 22 attori e un pallone.
Di cosa vi lamentate scusate?
Pensate che noi non abbiamo sofferto a non cantare?
Quella di ieri sera ERA LA CURVA CHE VOLETE VOI IN SOCIETA'.
E DI CHI SI E' LAMENTATO CON LORO.
Ci chiedete perché con lo Shaktar ?
Per gli abbonati da 20 anni, non c'è differenza tra Chievo e Shaktar, nessuna.
Per gli occasionali ovviamente si. E ci dispiace amaramente per loro.
Ma nessuno ha obbligato a non cantare.
Liberi di farlo.
Organizzatevi.
Da seduti.
Senza bandieroni.
Tirate fuori la voce.
Sarete sicuramente più bravi di noi.
Buona fortuna.
Iscriviti a:
Post (Atom)